Categoria: Fai da te

  • 5 ricette da preparare a casa disinfettante naturale per le mani

    5 ricette da preparare a casa disinfettante naturale per le mani

    Può accadere che dobbiamo entrare in contatto con molto sporco e occorre una notevole quantità di acqua e sapone per pulire le nostre mani. Meglio essere preparati con queste ricette disinfettanti per le mani fatte in casa. E’ora di dire addio ai disinfettanti comunemente in vendita. Alcuni di loro, soprattutto quando essi contengono triclosan , pulire è diventato non solo inutile ma anche dannoso.
    Tuttavia, un ottimo disinfettante per le mani può essere preparato in casa, con ingredienti naturali e completamente sicuro.

    Qui ci sono ricette “antibatterici naturali” :

    Disinfettante naturale
    Disinfettante naturale

    1) Disinfettante naturale per mani con Aloe Vera

    Tutti gli ingredienti necessari possono essere acquistati in un’erboristeria. Avrete bisogno di:

    Aloe Vera
    Aloe Vera

    – Da 25 a 30 gocce di olio essenziale di tea tree

    – 9 gocce di olio essenziale di lavanda

    – 9 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano

    – 1 cucchiaio di amamelide (opzionale)

    – 16 cucchiai di gel di aloe vera

    – 1 piccolo contenitore

    – 1 tazza

    In una ciotola, versare gli oli essenziali e gel di aloe vera. Mescolare e aggiungere, se si ha a disposizione, un cucchiaio di amamelide (Hamamelis o distillata). Continuare a mescolare fino a quando il composto è ben amalgamato e versare il tutto in un piccolo contenitore che potrete portare con voi e averlo a disposizione in caso di necessità. Conservare al riparo dalla luce. Questa preparazione dura a lungo, ma non indefinitamente. Bisogna verificare la durata del gel di aloe vera, una volta aperto il contenitore.




    2) Disinfettante naturale per mani con olio di tea tree

    [caption id="attachment_2778" align="alignleft" width="137"]tea-tree-olio-essenziale olio di tea tree[/caption]

    - 120 ml di acqua

    - 12 gocce di olio essenziale di tea tree

    - 24 gocce di olio essenziale di eucalipto

    - 12 gocce di olio essenziale di bergamotto

    Unire l'olio dell'albero del tè con oli essenziali di eucalipto e bergamotto che consente  di ottenere un disinfettante per le mani di odore più gradevole. Per preparare basta versare l'acqua in una bottiglia spray, aggiungere gli oli essenziali, mescolare e agitare prima dell'uso.

    3) Disinfettante naturale per mani alla Cannella

    Questa ricetta permette il riutilizzo di un contenitore vuoto con dosatore, come ad esempio quello usato per il sapone liquido. Avrete bisogno di:

    [caption id="attachment_2779" align="alignleft" width="199"]Cannella Cannella[/caption]

    - 1 flacone con erogatore

    - 1 cucchiaio di gel di aloe vera

    - 10 gocce di olio essenziale di limone

    - 10 gocce di olio essenziale di cannella

    - 10 gocce di olio essenziale di eucalipto

    - 10 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano

    - acqua

    Versare nel contenitore il gel di aloe vera e oli essenziali. Aggiungere acqua fino a riempirlo. Agitare bene alla fine della preparazione e prima di ogni uso. Per utilizzare, applicando il disinfettante sulle mani premendo il dispensatore da 3 a 5 volte. Massaggiare il prodotto nelle mani per 5-10 secondi.

    4) Disinfettante naturale per mani con lavanda

    [caption id="attachment_2780" align="alignleft" width="225"]lavanda lavanda[/caption]

    - 50 grammi di gel di aloe vera

    - 150 ml di alcool per uso alimentare

    - 25 grammi di glicerina vegetale (opzionale)

    - 10 gocce di olio essenziale di lavanda

    - 1 mixer o frullatore

    Versare tutti gli ingredienti in un frullatore o un mixer da cucina. Azionate per uno o due minuti fino ad ottenere un composto fluido. Versare in una bottiglia o contenitore adatto per tenerlo sempre a portata di mano. Il composto può essere conservato per almeno 6 mesi. Utilizzate come un comune disinfettante per mani. In alternativa all’olio essenziale di lavanda, è possibile utilizzare l’olio essenziale al limone, rosmarino, tea tree, menta, geranio e cannella.

    5) Disinfettante naturale per mani con olio di jojoba

    Per questa ricetta è necessario:

    [caption id="attachment_2781" align="alignleft" width="258"]jojoba jojoba[/caption]

    - Da 60 a 80 grammi di gel di aloe vera

    - 3 contagocce pieni di olio di jojoba

    - 5 gocce di olio essenziale di limone

    - 5 gocce di Tea Tree Oil

    - 5 gocce di olio essenziale di Palmarosa

    - 5 gocce di olio essenziale di arancio

    - 5 gocce di olio essenziale di incenso

    - 1 flacone con erogatore

    Versare oli essenziali e olio di jojoba nel contenitore prescelto. Chiudere con un tappo e agitare. Quindi aggiungere il gel di aloe vera; coprire la bottiglia e agitare nuovamente. Utilizzare come un normale disinfettante per le mani.

  • Top Cucina Quarzo

    Top Cucina Quarzo

    Top Cucina Quarzo

    Come pulire quarzo e i piani della cucina, come pulirlo e averlo sempre lucido. I Top in quarzo sono consigliati da architetti e designer come complemento d’arredo per i piani di cucina e bagno. Il quarzo, con le sue caratteristiche meccaniche, offre una vasta gamma (scelta) di colori che fa risaltare e valorizzare l’arredamento.
    I suoi punti di forza sono: la resistenza, la durata e la facilità di cura e manutenzione perché, a differenza delle pietre naturali, non assorbe e non si macchia al contatto di sostanze oleose o acide. Per mantenere il Top dei piani di quarzo sempre brillanti, suggeriamo i prodotti della ditta Bellinzoni che, dal 1937, si occupa dei protettivi, lucidanti e detergenti per pietre naturali e per il quarzo.

    Come pulire quarzo
    top cucina quarzo

    Quartz care system” è specifico per rinnovare e proteggere i piani di cucina e bagno in quarzo.
    Il kit è composto da due prodotti “Quartz Cleaner” e “Quartz Protection“.
    Il primo è un pulitore ecologico a base acqua, pronto all’uso e formulato per rimuovere qualsiasi sporco dal vostro piani in quarzo. La sua efficacia è immediata su macchie di vino, caffè, the, olio di frittura, ketchup.
    Invece,” Quartz Protection” è un prodotto lucidante a base acqua, inodore, a lunga durata.
    Grazie alla sua formulazione, garantisce nel tempo una superficie facile da pulire e lucida, riducendo al minimo gli interventi di pulizia. Basta usare poco prodotto per avere il piano cucina sempre brillante.

    Come pulire top cucina quarzo

    Quartz Cleaner è il pulitore a base acqua ECOLABEL, pronto all’uso,  formulato per rimuovere qualsiasi sporco, lasciando inalterata la superficie in Quartz resina del TOP CUCINA QUARZO, la sua efficacia è immediata su macchie di vino, caffè, the, limone, olio di frittura, ketchup .

    Quartz Protection è il protettivo lucidante a base acqua, inodore, a lunga durata, ideato specificatamente per i TOP CUCINA QUARZO in quarzo resina, grazie alla particolare combinazione dei due prodotti e estremamente facile trattare i piani cucina e conservarli nel tempo.

  • Pulire i ripiani in marmo

    Pulire i ripiani in marmo – I marmi e in generale le pietre naturali sono dei materiali duraturi e resistenti che vengono utilizzati in diversi campi. Possiamo trovarli negli arredi della cucina come superficie di lavoro o nel lavello, ma anche come mensole in mobili particolari. Purtroppo tendono a macchiarsi facilmente se sono a contatto con sostanze corrosive o detergenti troppo aggressivi. Vediamo come pulire i ripiani di marmo in modo da mantenerli lucidi nel tempo e conservarli nel modo migliore.

    Come pulire i ripiani in marmo

    Occorrente Pulire i ripiani in marmo

    Assicurati di avere a portata di mano:

    • Acqua
    • Sapone di Marsiglia e bicarbonato di sodio
    • Alcool denaturato
    • Panno in microfibra
    • Polvere di pomice o gesso
    In diversi ambienti della casa è possibile avere mensole e ripiani in marmo. La scelta non è casuale, infatti il marmo è esteticamente molto pregevole ed è una garanzia di durata nel tempo. Questo particolare tipo di pietra naturale è lavorato in modo da avere una superficie lucida e levigata. Oltre agli usi descritti nell’introduzione, il marmo viene anche comunemente usato nei ripiani sopra i termosifoni poiché non teme il calore, e come davanzali delle finestre. Per evitare le macchie e i depositi di calcare si dovrebbe evitare di poggiare oggetti bagnati sulla superficie ed asciugare subito le macchie di acqua e di umidità. Usare centrini aiuterà a proteggere la superficie da graffi e sporco.
    Per una manutenzione quotidiana dei ripiani in marmo basta spolverare con un panno morbido, magari in microfibra, per eliminare la polvere e pulire lo sporco che si forma facilmente, soprattutto vicino ai radiatori. Se il marmo è a contatto con sostanze acide potrebbero presentarsi delle macchie profonde dovute ad una reazione chimica. In questi casi bisogna asciugare prontamente dalla superficie questi agenti che possono essere gocce di limone, spremute, pomodoro e simili.

    APPROFONDIMENTO

    5 errori da evitare nella pulizia del pavimento di marmo

    Per una pulizia profonda basta sciogliere del sapone di Marsiglia in acqua, insaponare il ripiano. Sciacquare con acqua corrente ed infine asciugare con un panno in microfibra. Se si vuole aumentare l’efficacia bisogna aggiungere del bicarbonato al sapone, inumidire con dell’alcool il panno per l’asciugatura e strofinare sulla superficie per rimuovere ogni alone. Se con il passare del tempo i marmi si macchiano, non c’è da disperarsi. Per le macchie di calcare ad esempio, basta grattare con una piccola spugna in modo delicato per evitare graffi. In presenza di una parte corrosa in profondità, basta acquistare un kit per il restauro del marmo. Sarà possibile levigarlo e applicare un lucidante finale. Per i pavimenti in granito o marmo è molto efficace la polvere di pietra pomice. Il consiglio è quello di mescolarne un po’ con dell’acqua tiepida, per poi applicare la soluzione sulla superficie in modo da pulire ed eliminare lo sporco incrostato. In alternativa si i può effettuare la stessa operazione con del gesso: questo va sciolto in acqua fino a formare un impasto consistente. Stendere sul ripiano in pietra lasciando agire per mezz’ora la soluzione. Quando avrà assorbito tutto lo sporco si potrà sciacquare ed asciugare con cura.

    Consigli

    Non dimenticare mai Pulire i ripiani in marmo:

    • Bisogna evitare assolutamente di macchiare il marmo con sostanze acide e corrosive come il limone o l’anticalcare