Le fermentazioni spontanee sono un processo naturale che avviene quando lieviti e batteri si mescolano con il mosto, producendo alcol e anidride carbonica. Questo processo è stato usato per secoli per produrre alcune delle bevande più amate al mondo, come birra, vino, sidro e kombucha. Ma quali sono i lieviti e quali sono i loro usi?
Tipi di lieviti
Esistono due tipi principali di lieviti: lieviti selezionati e lieviti spontanei. I lieviti selezionati sono quelli che vengono aggiunti al mosto per iniziare la fermentazione. Sono disponibili in varie forme, come polvere, liquido o pasta. I lieviti spontanei, d’altra parte, sono quelli che si trovano naturalmente nell’ambiente. Questi lieviti possono essere presenti nell’aria, sulla buccia degli agrumi o sulla superficie delle uve.
Usi della fermentazione spontanee
La fermentazione spontanea può essere utilizzata per produrre una vasta gamma di bevande alcoliche. La birra è una delle bevande più comunemente prodotte con questo processo. Il vino è un altro prodotto popolare che viene prodotto con la fermentazione spontanea. Altri usi includono la produzione di sidro, kombucha e persino alcuni tipi di aceto.
Vantaggi della fermentazioni spontanee
Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare la fermentazione spontanea per produrre bevande alcoliche. Innanzitutto, è un processo naturale che non richiede l’aggiunta di additivi chimici o sostanze artificiali. Inoltre, può essere un modo più economico per produrre bevande alcoliche rispetto all’utilizzo di lieviti selezionati. Infine, può anche avere un sapore più ricco e complesso rispetto alle bevande prodotte con lieviti selezionati.
Conclusione
Le fermentazioni spontanee sono un processo naturale che può essere utilizzato per produrre una vasta gamma di bevande alcoliche. Ci sono due tipi principali di lieviti: selezionati e spontanei. Entrambi possono essere utilizzati per produrre birra, vino, sidro, kombucha e aceto. La fermentazione spontanea ha molti vantaggi rispetto all’utilizzo di lieviti selezionati, tra cui un sapore più ricco e complesso.
Chi si è avvicinato alla pratica yoga sa bene che per la mente e per il corpo non esiste niente di meglio. È una passione che entra nel sangue e che spesso si rincorre viaggiando, alla ricerca di quei luoghi nei quali lo yoga è nato o è maggiormente praticato.
Le mete di viaggio sono comunque moltissime e non tutte posizionate all’altro capo del mondo. Yoga in Austria. Nel bellissimo Tirolo non mancano certo i paesaggi da fiaba e l’aria fresca e pura che aiuta il rilassamento. Ecco perché a pochi passi dalla stazione sciistica di Kitzbuhel, nelle pittoresche Alpi Tirolesi è nata una bella casa di Ritiro Yoga. Campane tibetane, meditazione, stanze semplici e natura imperante sono le costanti del viaggio che c’è da giurarlo, rigenera corpo e mente. Yoga pugliese. Se quest’estate non si vuol rinunciare né alla buona tavola, né alla pratica yoga la soluzione ideale è optare per il Salento dove periodicamente vengono organizzati degli incontri full immersion yoga che conciliano la meditazione, la danza e l’armonizzazione del corpo e della mente. Ciliegina sulla torta sono le lezioni di automassaggio e la possibilità di trascorrere il proprio tempo libero scoprendo il territorio in bici o a piedi. D’altronde di terre belle come il Salento proprio non ce ne sono. Sri Lanka al profumo di yoga. Va dove ti porta lo yoga verrebbe da dire, e a volte lo yoga porta davvero lontani. Chi raggiunge lo Sri Lanka per praticare l’antica disciplina ha proprio voglia di far sul serio e di immergersi in un mondo del tutto diverso dal proprio. Una delle mete più gettonate è Ulpotha, per un ritiro essenziale ma appagante. Niente acqua calda o elettricità ma solo un piccolo villaggio e una natura che ha la meglio su tutto e tutti. Yoga in Nepal. Anche questa destinazione è davvero consigliata a chi pratica da tempo lo yoga e intende dedicarsi più che seriamente alla disciplina. Consigliatissima la Valle di Kathmandu o l’Annupurna dove è possibile praticare yoga ma anche satsang e meditazione tibetana. A ringraziare non sarà solo la mente ma anche il vostro ego di viaggiatori: si avrà la possibilità di ammirare uno dei luoghi più affascinanti del mondo.
I capelli rossi guarda elegante stile quando correttamente, ma il rosso è anche un colore difficile da affrontare. In primo luogo, è necessario scegliere una tonalità che completa il tono della pelle. Buona la cura, che conserva il colore e la sua lucentezza, è anche un dovere, perché il sole e altri fattori ambientali possono causare anche i colori più costosi a svanire. Una tonalità di rosso opaco sembra economico e sgargianti. Quindi, se stai cercando di perfezionare un taglio di capelli corto rosso, inizia con i suoi garantire che il colore dei capelli è al suo meglio.
Come mantenere una brillante sfumatura di rosso
Ci sarebbe sempre consigli per ottenere il vostro capelli tinti in un salone professionale. Ci sono ragioni per questo. Il primo è la qualità del colorante. Ci sono diverse marche tinture capelli cosmetici da scegliere nel mercato. Tuttavia, l’ampia scelta rende difficile individuare la migliore. Professionisti e stilisti, che hanno utilizzato ciascuno di questi marchi almeno uno, saranno usano il meglio in termini di risultati di colore e di usura. Molti colori comprato al supermercato contengono alluminio; alluminio rende la tonalità rosso dissolvenza veloce. Gli stilisti hanno anche trucchi per rendere il colore rosso viene fuori il meglio.
Dopo aver tinto i capelli, non lavarlo per tre giorni. È possibile coprire con una cuffia per la doccia durante il bagno. In questo modo il colore da impostare nel bene, impedisce di dissolvenza e mantiene la brillante sfumatura di rosso.
Utilizzare shampoo e balsami colore-safe. Usare acqua tiepida e fredda. Se non siete abituati a fare il bagno con acqua fredda, si può lavare solo i capelli con acqua fredda dopo aver shampooed e condizionati esso. Smalto di colore e shampoo depositano sono l’ideale per capelli colorati come si rinfrescano e rafforzano il colore. È possibile utilizzare questi prodotti tra le sessioni di colorazione.
Fronte bob hairstyle rosso sbattuto
Con i capelli rossi, si può optare per un folletto meraviglioso o un taglio di capelli corto bob. E ‘una buona cosa chiedere al vostro parrucchiere per fare frangetta anteriori. Per quanto riguarda la lunghezza della frangia sono interessati, lasciate colpito proprio sopra gli occhi. Si può soffiare asciugare dritto per creare una frangia anteriore diritta o utilizzare un pennello o un rullo ferro dei capelli per creare verso l’esterno le piume. Si potrebbe chiedere al vostro parrucchiere per colorare i vostri scoppi con diversi una diversa tonalità di rosso per aggiungere raffinatezza al tuo look.
Bouffant bioccoli ricci taglio di capelli corto rosso
Se si vuole guardare glamour ogni giorno, un taglio di capelli corto rosso sarà grande. Questo stile di capelli è voluminoso a causa dei riccioli. Può essere abbinato con la frangetta wispy anteriori. È possibile utilizzare il ferro arricciacapelli per arricciare i capelli alla punta. Nebbia con spray per capelli per mantenere i riccioli.
Capelli corti rosso con il nero / arancione scuro In evidenza
Luci colorate Funky e freschi creano un taglio di capelli alla moda. Puoi aggiungere sottili neri o scuri riflessi aranciati. Potrebbe non essere l’opzione migliore ma se la vostra sfera di lavoro insiste su abbigliamento formale.
Fornisci alla tua chioma unenergia di forza e bellezza
Adatto a tutti i tipi di perdite di capelli
Sani e belli capelli – questo è il sogno di ogni donna moderna. Naturalmente, per raggiungere tali risultati hanno bisogno di una cura professionale dei capelli, una buona alimentazione, uno stile di vita sano e, naturalmente, l’uso di strumenti specializzati che possono rendere i capelli irresistibile.
Infatti, nel nostro paese oggi ha venduto gran numero di differenti gel e shampoo, che possono presumibilmente aiutare in questa materia. Tuttavia, per ottenere un effetto molto potente, si consiglia di provare Hair Megaspray spray .
Di cosa si tratta?
Hair Megaspray in Italia È diventato molto popolare e della domanda di diversi mesi. Il fatto che è andato in vendita solo all’inizio di quest’anno, ma a causa di buone proprietà e le recensioni dei clienti è diventato rapidamente un best-seller. Si tratta di uno strumento unico per la cura integrata di capelli, che aiuta a dar loro da mangiare dalle radici alle punte. L’uso regolare di questo spray vi aiuterà ad eliminare le doppie punte problema dei capelli e prevenire la perdita dei capelli. Come risultato, i capelli diventeranno lisci, setosi, forte e molto bella.
A differenza di molti prodotti cosmetici Hair Megaspray non contiene ingredienti artificiali – qui solo 100{87a6ebfd706b98f868854ef4db7e743910af1d5777d130b3e25eae602e76e663} erbe ed estratti che non hanno effetti collaterali e possono dare un grande risultato il più rapidamente possibile naturali. Si vedrà i primi risultati positivi dopo solo pochi giorni dopo si inizia ad utilizzare questo spray.
Struttura
Se si sceglie di ordine Hair Megaspray, assicuratevi di leggere attentamente la composizione dei fondi. Esso contiene solo ingredienti naturali, quindi è una cassaforte per i capelli:
– Camomilla e ortica. Per molti anni, le proprietà miracolose di queste piante sono stati conosciuti per molte donne. Con il suo unico effetto antisettico, si nutrono le radici dei capelli con vitamine e minerali, con un conseguente molto bella e luminosa del colore e capelli un aspetto sano.
– Olio di bardana. A causa della presenza di questo componente in uno spruzzo fornisce protezione affidabile del capello dalla comparsa di doppie punte. Oil aiuta a rendere la struttura del capello più solida e regolare, in modo che praticamente cadere.
– L’olio di Argan. Se si decide di Hair Megaspray comprare, nel qual caso è possibile ottenere un sacco di funzioni utili. In particolare, a causa del contenuto di olio di Argan nello spray i capelli sono protetti dalla luce diretta del sole. Inoltre, questo componente agisce come antiossidante e fornisce un’ulteriore protezione ai capelli da vari fenomeni naturali.
– Olio di cocco, estratto di avocado. Uno dei principali problemi di qualsiasi acconciatura è la perdita di capelli. Per evitare tali conseguenze, si consiglia di acquistare prezzo Hair Megaspray che è prontamente disponibile. Contiene olio di cocco e avocado, che contribuiscono a rafforzare il follicolo pilifero e proteggere i capelli dal cadere.
– vitamine del complesso. Oltre ai singoli ingredienti nella composizione dello spray contiene una serie di vitamine A, E, B, e molti altri, grazie al quale i capelli sarà sempre sano e nutriente.
Istruzioni per l’uso
Per ottenere risultati positivi, è necessario utilizzare correttamente questo strumento. Grazie alla comoda forma di spray rilascio è molto facile da usare. Per ottenere l’effetto più potente, è necessario applicare regolarmente sui vostri capelli. Utilizzando una bomboletta spray sul tappo, si mette i soldi da parte dei suoi capelli. Allora avete bisogno di creare un effetto termico. Per fare questo è necessario mettere sulla testa di un cappello o un asciugamano e tenerlo per 1 ora. Dopo di che, i capelli solo bisogno di risciacquare con acqua e lasciare asciugare.
Come scrivere circa Hair Megaspray recensioni, dopo 2-3 settimane di uso regolare di questo strumento si può davvero notare un effetto di stordimento – capelli saranno belli e setosa, lucentezza sana e il tuo stile è semplicemente sbalorditivo.
Posso acquistare un Hair Megaspray in farmacia? Alcune farmacie vendono già lo strumento, ma lo trovano molto difficile. Il modo migliore per acquistare un prodotto veramente di qualità – ordine on-line.
Ma quali infusi scegliere per ritrovare uno stile di vita sano e ritrovare l’armonia con i ritmi del proprio corpo?
I ricercatori hanno appurato che le Tisane l’Angelica possono rivelarsi una valida ed efficace soluzione. Ne esistono di tutti i tipi, ma scegliere ingredienti dal sapore intenso possono essere un’ottima strategia per ottenere dei buoni benefici.
Ecco le principali tisane orientali maggiormente apprezzate:
La tisana al bambù ad esempio, contiene un buon quantitativo di sali minerali e antiossidanti efficaci per rendere i tessuti della pelle più elastici. E’ un ottimo elisir di bellezza, in quanto è in grado di contrastare i radicali liberi rallentando così il processo di invecchiamento. E non solo, ma il Bambù ha anche delle proprietà remineralizzanti che aiutano a mantenere le articolazioni flessibili e le ossa sane e forti.
Anche il The verde in capsule è molto apprezzato. Da sempre il the verde è conosciuto come bevanda della salute grazie ai suoi principi attivi in essi contenuti. In questi ultimi anni anche la scienza ha messo in evidenza le sue proprietà antiossidanti, dimagranti, drenanti, depurative e antiossidanti.
E che dire invece della tisana a base di menta e lime? Essa è la combinazione perfetta per rigenerare il corpo e la mente. Grazie al suo sapore particolarmente gradevole è possibile gustare questa bevanda sia a caldo che a freddo.
Perdere peso in estate? Ecco alcuni consigli utili.
L’estate è un eccellente periodo per perdere peso e rimanere in forma, oltre che per liberarsi delle fastidiose e sempre odiate “maniglie dell’amore”. Quali sono i motivi che trasformano la stagione calda dell’anno in un momento ideale per perdere il peso eccessivo?
Prima di tutto dobbiamo ringraziare la luce del sole, che arriva sulla terra in maniera più forte e costante e consente al nostro corpo di aumentare i livelli di serotonina, un processo che riduce la necessità di mangiare, in maniera particolare se si tratta di cibi fuori pasto e “consolatori” (che poi, per dirla tutta, sono quelli peggiori da un punto di vista della forma fisica). Se a questo si aggiunge che molte persone tendono a mangiare di meno quando fa più caldo, ecco un altro punto in favore del perdere peso.
L’estate ci mette a disposizione dei cibi che è difficile trovare in altre stagioni dell’anno, così freschi almeno, e che sono degli alleati del dimagrimento. I cetrioli (una buona fonte di silice, buono per la pelle), le pesche (buona fonte di fibre), gli asparagi e i broccoli (pieni di proteine, che fanno sentire sazi più a lungo) sono tutti esempi eccellenti. E’ da ricordare che il corpo misura i nutrienti, non le calorie, dunque mangiare cibi qualitativamente migliori permette di consumare meno cibo, ingurgitare meno calorie e perdere peso.Come suggerito da Pancia Piatta Fitness, nella pagina che parla di dieta per l’estate, nei giorni più caldi dell’anno è utile anche mangiare molta frutta e verdura. Pompelmo, arance e kiwi sono delle eccellenti buoni di vitamina C, la quale si rivela utile nel bruciare i grassi in eccesso nel corpo.Rimanendo in tema di frutta, in estate si trovano tantissimo le angurie, frutti rossi che sono composti per la maggior parte di acqua. Si tratta di una frutta eccellente anche per perdere peso, in quanto è poco calorica. Inoltre, contenendo davvero un sacco di acqua, aiuta a rimanere idratati.Sembra strano, ma un'altra cosa che aiuta a perdere peso in estate è tenere un vassoio di frutta sul tavolo. Uno studio americano dalla Smell and Taste Foundation in Chicago ha scoperto che le persone che hanno odorato della frutta prima di ogni pasto, hanno perso più peso rispetto a quelle che non l’hanno fatto, o che hanno fiutato, ad esempio, dei fiori. In qualche modo, l’odore di cibo sazia lo stomaco ancor prima di mangiare.Uno studio condotto dall’International Journal of Obesity ha invece provato che coloro che hanno mangiato in contenitori trasparenti avevano la tendenza a mangiare di più rispetto a chi ha usato contenitori opachi. Questo perché, psicologicamente parlando, guardare il cibo fa venire più fame.Ecco infine alcuni consigli utili per la vostra dieta dell’estate:
Ricorda che è fondamentale controllare quanto si mangia, non quello che si mangia. Il vero segreto per perdere peso non è rinunciare a qualcosa, ma non esagerare con le porzioni;
Evitare di assumere calorie “vuote”, come quelle delle bibite gasate o delle farine raffinate (come la pasta e il pane bianchi);
Bere molta acqua, che tra l’altro riempie lo stomaco facendo passare lo stimolo dell’appetito;
Anche se solo per 30 minuti al giorno, è importante fare esercizio fisico;
Ricordarsi di mangiare tanta frutta e verdura;
Mangiare pasti più piccoli ma ad intervalli più frequenti;
Fermarsi quando si è soddisfatti, non quando si è pieni. Non è necessario pulire necessariamente il piatto;
Se proprio bisogna scegliere della pasta o del pane, meglio optare per le versioni integrali;
Farsi delle concessioni ogni tanto, degli strappi alla regola. Seguire in maniera rigida una dieta non è mai una cosa positiva.
Sono uno dei supporti più utili e strategici per ogni situazione, non solo per effettuare una prima medicazione, ma anche per un impiego più “estetico”: parliamo delle garze sterili, il prodotto più comune tra quelli di utilizzo in campo sanitario.
Pulizia delle ferite, fasciature, tamponi: sono davvero svariati i modi di impiego delle garze sterili, preziosi ritaglio di tessuto compresso ricavato dal cotone bianco a maglie larghe, che si caratterizza per una estrema delicatezza. Non a caso, questi prodotti sono contenuti nel kit medico di primo soccorso, oltre che nell’elenco del Nomenclatore tariffario attualmente vigente nel nostro Paese, come strumento di medicazione immediata, in particolare per la pulizia, la disinfezione e la protezione delle ferite, punture, escoriazioni, abrasioni e ustioni, in ambito ospedaliero, ambulatoriale o in automedicazione anche a casa Facili da trovare. Visto il grande ventaglio di utilizzi, in commercio oggi esistono diversi formati e modelli di questo prodotto: sul portale specializzato Medisan Shop, ad esempio, è possibile avere una panoramica esaustiva delle tipologie di garze sterili proposte, che sono acquistabili sullo store online a prezzi convenienti e vantaggiosi. In genere, oggi si predilige il confezionamento singolo di ogni ritaglio, in compressa chiusa e debitamente sigillata per preservarne la sterilità e facilitarne l’impiego al momento di necessità; la forma rettangolare è quella più comune, perché di più semplice maneggevolezza, ma è anche possibile trovare dei rotoli che si rivelano pratici per realizzare fasciature. In ogni caso, le garze sterili sono sempre un materiale sanitario monouso garantito ad alta sicurezza e biocompatibilità (biodegradabile per oltre il 90{87a6ebfd706b98f868854ef4db7e743910af1d5777d130b3e25eae602e76e663}!), che dopo l’impiego deve essere gettato. Cosa sono. Una delle principali proprietà di questo prodotto è l’idrofilia, ovvero la capacità di assorbire i fluidi, sia corporei come sangue, siero o lacrime, sia naturali (vedremo meglio in seguito). La produzione moderna avviene tramite specifici macchinari e, in pratica, senza alcun tipo di maneggiamento umano, e la fase più importante è quella della sterilizzazione, che priva i ritagli di cotone di qualsiasi microrganismo: per raggiungere questa condizione, le garze sono sottoposte a un accurato processo che dura almeno un’ora alla temperatura di 120 gradi, che assicura il successivo utilizzo anche in chirurgia. Ovviamente, una volta che si apre la confezione si perde la sterilità, e pertanto la garza non deve essere utilizzata per altre medicazioni ulteriori. Come utilizzare le garze sterili. Innanzitutto, bisogna specificare che, come avviene per ogni dispositivo medico e prodotto per medicazione, anche le garze sterili hanno una data di scadenza, ben specificata sulla confezione esterna, in genere fissata in 5 anni dalla data di produzione. Questo non significa che il prodotto, trascorso questo tempo, sia inutilizzabile o deteriorato, ma che non ne è più garantita la sterilità, e quindi andrebbe assolutamente evitato l’impiego su ferite e zone sensibili. In ogni caso, prima di procedere all’apertura della confezione è bene leggere sempre le istruzioni contenute nella scatola. In caso di ferita, bisogna ad esempio lavare delicatamente la zona interessata con acqua e sapone, disinfettandola con acqua ossigenata, e poi procedere a posizionare la garza, afferrata con una pinzetta altrettanto sterile per mantenere le sue proprietà; laddove non fosse possibile usare lo strumento (nel caso di automedicazione domestica, ad esempio), il consiglio è di prendere la garza da un angolo, per evitare di maneggiarla troppo a lungo. Al momento della rimozione, invece, bisogna ricordare di gettare la garza usata nel cestino e non nel water. Altri impieghi. Data la loro composizione, le garze sterili idrofile si rivelano particolarmente adatte per assorbire o tamponare piccole ferite, per fasciare ustioni con presenza di siero o per limitare la contaminazione esterna di zone ferite; altro fattore importante, sono composte da materiale altamente traspirabile e non rilasciano fili di cotone, rendendo così indolore la rimozione, mentre la morbidezza le rende indicate per la pulizia di parti anatomiche delicate, come occhi o addirittura gengive (anche per neonati). Dicevamo poi di utilizzi differenti dal campo medicale: ebbene, oggi le garze sterili hanno trovato nuovo ruolo decisivo in ambito “estetico”, diventando elementi essenziali per impacchi da applicare sul viso o in altre parti del corpo, sempre grazie alle loro proprietà traspiranti e assorbenti.
Questa spezia può contribuire ad alleviare le coliche, aiuta anche in caso di gonfiore e flatulenza o in presenza di crampi addominali . Infatti sono frequenti i casi di soggetti, soprattutto le persone ansiose, che soffrono di contrazioni dolorose del colon, di solito caratterizzate da crampi addominali o spasmi. Il cumino (Cuminum), può essere particolarmente utile in questi casi.
E’ la seconda spezia più utilizzato al mondo soprattutto in Cile; nota fin dall’antichità per i suoi benefici per la salute e gli usi medicinali (già inclusi nelle ricette romane per aiutare la digestione di pasti pesanti) attualmente sta godendo di un rinnovato riconoscimento e apprezzamento per le sue proprietà terapeutiche e culinarie.
I suoi semi, simili a quelli di finocchio e anice, hanno un sapore forte, oleose, caldo e dolce, con un aroma intensa e forte; sono ricchi di un olio essenziale la cui parte più importante è composta da terpeni , come carvone e limonene, che sono il vero segreto che rendono l’alimento digestivo e anti – infiammatorio dell’intestino.
Il cumino, infatti, ha una significativa azione normativa della funzione gastrointestinale, stimolando, da un lato, la secrezione gastrica (facilitare la digestione) e dall'altro, agisce con un'azione antispastica e carminativa (rimuove gas) utile in caso di coliche e crampi addominali, anche di origine nervosa.
I suoi semi, inoltre, sono ricchi di ferro, utile per stimolare la secrezione di enzimi pancreatici che aiutano ad assorbire i nutrienti nell'intestino, tanto che in India questa spezia è nota come jiraka ( "che aiuta la digestione") .
I semi di cumino sono generalmente venduti in polvere, ma si trova in commercio anche come frutta secca, olio essenziale, etc.
E’ possibile utilizzare i semi di cumino in cucina interi o macinati per insaporire le carni e renderle più digeribili grazie alla loro azione antispasmodica; possono essere usati anche per insaporire stufati, empanadas, carni alla griglia, zuppe, verdure, ecc; inoltre per rendere più gustosi i panini focaccine e torte salate.
Rispetto alla polvere, che si trova comunemente in commercio, è consigliabile macinare i semi al momento dell'uso, in modo tale da beneficiare di tutte le sostanze appena rilasciate. Tuttavia il cumino in polvere, se conservato da molto tempo ha un sapore più forte dei semi interi.
Un altro modo per poter beneficiare delle sostanze terapeutiche di questa spezia è quella di preparare un’ottima tisana al cumino al fine di alleviare il gonfiore che rappresenta una causa comune di crampi addominali, a sua volta determinati dalla difficoltà digerire alcuni alimenti che tendono a fermentare, producendo bolle di gas che fanno pressione sulla mucosa intestinale, causando dolore.
Pertanto, per contribuire ad eliminare il gas intestinale, ridurre il gonfiore e alleviare il dolore, è possibile utilizzare la seguente tisana: preparare una miscela in parti uguali di anice, finocchio e cumino; far bollire un cucchiaio di miscela in 600 ml di acqua per 15 minuti, filtrare e bere due tazze al giorno (soprattutto dopo i pasti).
Quando si desidera usare tale tisana a scopo terapeutico, è consigliabile consumarla per un periodo di 3 settimane (con una pausa di una settimana) e poi ancora per altre 3 settimane consecutive.
In alternativa è possibile preparare un decotto di cumino: si immergono 2 g. semi di cumino in 100 ml di acqua fredda e bollite per circa 10 minuti. Prendere una tazza calda di decotto prima o dopo i pasti.
Olio essenziale
L'olio essenziale di cumino è un liquido che va dal giallo chiaro al verdastro, con un profumo caldo, speziato e delicato. L’aroma che sprigiona è in grado di migliorare la digestione attraverso un aumento delle funzioni del pancreas e delle secrezioni biliari; è sufficiente ingerire solo due gocce di questo olio essenziale in un cubetto di zucchero, una volta al giorno.
Per ottenere un effetto carminativo, antispasmodico e anti-infiammatorio più forte e sfruttare le proprietà benefiche della spezia per alleviare altri disturbi legati alla disfunzione dell'apparato digerente, come dolori di stomaco, mescolate due cucchiai di olio di mandorle dolci con 8 gocce di olio essenziale di cumino. Usate questa miscela per massaggiare la zona dolorosa fino a completo assorbimento. Coprite con un panno di lana calda e riposate a letto per alleviare il disagio.
Alleviare le punture di zanzara – Le zanzare sono insetti parassiti per gli esseri umani. Quando le femmine portano le loro uova, vengono a pungere la pelle degli esseri umani perché necessitano di sangue per il ciclo di deposizione delle uova.
Durante il morso, la zanzara inietta nella pelle una sostanza derivata dalla saliva che causa come reazione prurito. Le punture di zanzara sono quasi sempre innocui, ma causano fastidio ed irritazione per diversi giorni. Ci sono diversi modi naturali per combattere ed alleviare queste irritazioni, facendoli scomparire rapidamente. Vi illustreremo di seguito alcuni consigli pratici molto efficaci e semplici da eseguire.
Alleviare le punture di zanzara
Non appena la zanzara ha punto la pelle, è necessario strofinare la parte interessata con prezzemolo fresco e lasciare esposta all’aria aperta per circa 45 minuti. Altri mezzi per alleviare immediatamente il fastidio derivante da una puntura di zanzara: sono questi
una sigaretta accesa a circa 0,5-1 cm della puntura di zanzara; vi sentirete un leggero formicolio. Tuttavia, una volta che il formicolio sarà scomparso e rimuovete la sigaretta, potrete constatare che il prodotto introdotto dalla zanzara attraverso la puntura è stato neutralizzato.
Un rimedio naturaleper calmare il morso di zanzara, è quello di prendere una cipolla o uno spicchio di [safeaffilatelink id=’1′], tagliata a metà e strofinare la parte sulla puntura. Lasciare sulla parte colpita per alcuni minuti.
Le zanzare fanno parte della famiglia dei Ditteri. Le femmine hanno boccali diversi da quelle dei maschi. Hanno tubi rigidi che consentono loro di mordere animali ed esseri umani per recuperare il sangue. Dopo due giorni, le zanzare femmina possono deporre le uova. La puntura di zanzara avviene spesso di notte, quando l’uomo dorme. L’insetto non è disturbato ed avviene tutto nell’arco di due o tre secondi. La zanzara femmina individua la sua preda con il suo naso fino a due chilometri di distanza. È l’anidride carbonica emessa dalla respirazione che attrae le zanzare. È quindi sbagliato credere al mito che alcune pelli attraggono le zanzare piuttosto che altre; anche se di fatto alcune sostanze emesse dai pori come il sudore, sembrano attirare le zanzare. Le punture di zanzara sono più comuni quando il clima è caldo e umido. Ci sono più di tremila e cinquecento specie di zanzare. Negli ultimi anni sono apparse sul nostro territori nuove specie di zanzare le cui punture sono vettori di malattie. Se una puntura di zanzara provoca come reazione un anomalo gonfiore o se ci sono altri sintomi, è meglio consultare immediatamente un medico.
Lenire una puntura di zanzara sul suo bambino
Per lenire una puntura di zanzara sul vostro bambino è utile semplicemente tritare alcune foglie di prezzemolo e applicarlo immediatamente sulla parte di pelle interessata. Un altro rimedio che funziona molto bene per alleviare le punture di zanzare, è quello di utilizzare foglie di ribes nero schiacciate e applicato sulla pelle; oppure con una piccola quantità di aceto bianco comprimere esattamente sul punto della pelle colpita dalla puntura e vedrete che in breve tempo il prurito diminuirà. Il fastidioso prurito può essere notevolmente ridotto con l’uso di gel a base di arnica che si trovano comunemente nelle farmacie, erboristerie o negozi specializzati; sarà sufficiente applicare una piccola dose di questo gel sulla pelle colpita dalla puntura di zanzara per apprezzare benefici immediati.
Perché non aiutare la nostra vista con una dieta che include alimenti particolarmente adatti per la cura e PER rafforzare la nostra vista!!!
I nostri occhi sono colpiti sempre più spesso da uno stile di vita malsano. Molte ore sul computer sono dannosi per la salute degli occhi, come lo sono il fumo e lo smog. Ma una dieta adeguata può aiutare a prevenire molti problemi. Consigliamo anche di leggere Le piante alleate delle donne
Questa è una lista dei 10 alimenti più sani per questo scopo:
1) Le Carote: La vitamina A è essenziale per mantenere la salute degli occhi perché contiene beta-carotene, un antiossidante prezioso. In aggiunta alle carote, sono anche ricchi di vitamina A cavoli e lattuga. Una carenza di questa vitamina può causare cecità notturna.
2) Spinaci: questa pianta così ricca di ferro contiene anche un carotenoide, luteina, che aiuta a proteggere gli occhi contro la cataratta e la degenerazione maculare. Lo stesso antiossidante è presente nelle insalate verdi, porri e piselli.
3) Frutta : Kiwi, arance e giuggiole sono ricchi di vitamina C. È ben noto che la vitamina C distrugge i radicali liberi che causano danni agli occhi.
4) La Soia: Esso contiene acidi grassi essenziali, fitoestrogeni, vitamina E e agenti anti-infiammatori naturali che sono buoni per gli occhi. Alcuni prodotti di soia, come latte, fagioli e yogurt, così come l'olio di oliva e mais sono buoni per gli occhi, in quanto contengono una buona quantità di vitamina E.
5) L'aglio e cipolle: entrambi sono ottimi alimenti per migliorare la vista perché contengono zolfo, che aiuta il bulbo oculare di essere più forte e più resistente.
6) Albicocche: ricchi di vitamina A, che proteggono gli occhi dai danni causati dai radicali liberi. Essi contengono anche i carotenoidi, responsabili di una vista migliore.
7) Uova: con il suo contenuto di cisteina, zolfo, lecitina, aminoacidi e luteina, uova aiutano a proteggere gli occhi contro la cataratta.
8) Salmone e Sardine: gli acidi grassi omega-3 sono buoni per gli occhi e il pesce è la principale fonte. Il salmone e sardine, infatti, sono una buona fonte di Acido docosaesaenoico (DHA), che è un acido grasso omega-3.
9) Broccoli: Questo ortaggio non solo migliora la vista, ma aiuta anche a prevenire la cataratta. Broccoli contiene luteina e zeaxantina, antiossidanti, fitonutrienti famiglia dei carotenoidi, che proteggono gli occhi dal fattore di stress dei radicali liberi.
10) Cioccolato nero: contiene flavonoidi che proteggono il movimento degli occhi, con il risultato che la cornea e la lente sono rafforzati. Affinchè sia raggiunto lo scopo di aiutare l'occhio è , il cioccolato deve essere consumato nero puro ( fondente).
Oltre a quelli presenti nel top ten, ci sono molti altri alimenti utili per la vista. Ribes nero, uva, limone, zucca, mandorle e olio di pesce sono preziosi alleati nella tabella per aiutarci a meglio mantenere la salute dei nostri occhi.