Autore: Massimo

  • Ricetta Torta di mele Golden

    Ricetta Torta di mele Golden

    Amata da molti, ecco una gustosa ricetta della torta di mele realizzata con mele Golden ( quelle gialle per intendersi).

    Ingredienti
    300 gr. di farina 00
    2 uova a pasta gialla
    150 gr. di zucchero
    100 gr. di burro
    ½ bicchiere di latte intero
    1 bustina di lievito
    1 limone succo e buccia grattugiata
    3 mele golden grosse
    1 pizzico di sale

    Preparazione
    Sbuccia le mele, tagliale a fettine, irrorale con il succo di limone e spolverizzale di zucchero.
    Metti ora il latte e il burro a sciogliere in un tegamino sul fuoco; spacca le uova in una ciotola, aggiungi zucchero e sale e montale con il frullatore, quando l’impasto diventerà ben spumoso aggiungi la scorza di limone grattugiata, il burro fuso con il latte, la farina e per ultimo il lievito. Con la procedura classica, imburra ed infarina uno stampo tondo, versa il composto all’ interno e sistemaci sopra le mele scalettandole, spolverizzate di zucchero e inforna a 175° per 30 minuti circa. Sforna la torta di mele golden, lasciala raffreddare, quindi sistemala in un vassoio e servila ai tuoi fortunati ospiti.

  • Ricetta Struffoli

    Ricetta Struffoli

    Ogni anno a Natale ricevo sempre un bel piatto di struffoli dai vicini, che essendo di Napoli li sanno fare molto bene, ho deciso così di farmi dare la ricetta ed eccola qui.

    Ingredienti
    700 gr di farina
    100 gr di zucchero
    150 gr burro
    4 uova
    1 bicchierino di limoncello
    Aroma di vaniglia
    Olio (per friggere)
    Un pizzico di sale
    400 gr di miele
    Confettini colorati
    arancia candita

    Preparazione
    Disponi la farina a fontana su un piano ed aggiungi lo zucchero, le uova, il burro ammorbidito, la vaniglia, il limoncello ed un pizzico di sale.
    Impasta bene il tutto fino a quando non ottieni un’impasto omogeneo, avvolgilo con della pellicola e mettilo in frigo a riposare  per circa un’ora.
    Fai tante strisce di pasta e dopo averle tagliate forma delle palline di circa un cm di circonferenza.
    Disponi le palline sopra un piano infarinato senza soprapporle. Con un setaccio togli la farina in eccesso e friggi in abbondante olio.
    Adesso in una pentola versaci il miele ed accendi il fuoco. Appena il miele è ben sciolto togli la pentola dal fuoco e versaci dentro gli struffoli fritti.
    Mescola con delicatezza ed aggiungi metà dei confettini e dei canditi. Servili in un vassoio aggiungendo altri confettini e canditi.

  • Ricetta Torta al cioccolato fondente

    Ricetta Torta al cioccolato fondente

    Questa torta al cioccolato facile e veloce ideale per la prima colazione e per la merenda dei bambini, inoltre può essere riempita e gustata dopo un buon pasto.

    Ingredienti

    150 g di cioccolato fondente

    300 g di farina

    60 g di fecola di patate

    4 uova intere

    100 ml di latte intero

    200 g di zucchero semolato

    75 g burro fuso

    1 bustina di lievito per dolci

    Un pizzico di sale

    Granella di zucchero per la decorazione

    Preparazione

    Come prima cosa sciogli a bagnomaria oppure nel microonde il cioccolato fondente con il burro ed il latte, poi setaccia le farine insieme al lievito e prepara una teglia imburrandola ed infarinandola.

    A questo punto puoi iniziare a montare le uova con lo zucchero semolato ed un pizzico di sale.

    Quando il composto è bello spumoso aggiungi il cioccolato e successivamente le farine.

    Versa il composto nella teglia, decora con la granella di zucchero e cuoci in forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.

  • Fermentazioni spontanee: i lieviti e i loro usi

    Fermentazioni spontanee: i lieviti e i loro usi

    Le fermentazioni spontanee sono un processo naturale che avviene quando lieviti e batteri si mescolano con il mosto, producendo alcol e anidride carbonica. Questo processo è stato usato per secoli per produrre alcune delle bevande più amate al mondo, come birra, vino, sidro e kombucha. Ma quali sono i lieviti e quali sono i loro usi?

    fermentazioni-spontanee

    Tipi di lieviti

    Esistono due tipi principali di lieviti: lieviti selezionati e lieviti spontanei. I lieviti selezionati sono quelli che vengono aggiunti al mosto per iniziare la fermentazione. Sono disponibili in varie forme, come polvere, liquido o pasta. I lieviti spontanei, d’altra parte, sono quelli che si trovano naturalmente nell’ambiente. Questi lieviti possono essere presenti nell’aria, sulla buccia degli agrumi o sulla superficie delle uve.

    Usi della fermentazione spontanee

    La fermentazione spontanea può essere utilizzata per produrre una vasta gamma di bevande alcoliche. La birra è una delle bevande più comunemente prodotte con questo processo. Il vino è un altro prodotto popolare che viene prodotto con la fermentazione spontanea. Altri usi includono la produzione di sidro, kombucha e persino alcuni tipi di aceto.

    Vantaggi della fermentazioni spontanee

    Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare la fermentazione spontanea per produrre bevande alcoliche. Innanzitutto, è un processo naturale che non richiede l’aggiunta di additivi chimici o sostanze artificiali. Inoltre, può essere un modo più economico per produrre bevande alcoliche rispetto all’utilizzo di lieviti selezionati. Infine, può anche avere un sapore più ricco e complesso rispetto alle bevande prodotte con lieviti selezionati.

    Conclusione

    Le fermentazioni spontanee sono un processo naturale che può essere utilizzato per produrre una vasta gamma di bevande alcoliche. Ci sono due tipi principali di lieviti: selezionati e spontanei. Entrambi possono essere utilizzati per produrre birra, vino, sidro, kombucha e aceto. La fermentazione spontanea ha molti vantaggi rispetto all’utilizzo di lieviti selezionati, tra cui un sapore più ricco e complesso.

  • 10 idee per le migliori gite di un giorno dal Lago di Garda

    10 idee per le migliori gite di un giorno dal Lago di Garda

    Alla ricerca di una divertente gita di un giorno dal Lago di Garda? Ecco 10 idee per le migliori gite di un giorno dal lago. Dagli affascinanti borghi medievali alle bellissime spiagge, questi viaggi ti faranno sicuramente sentire energico e riposato.

    Foto di Gianni Crestani da Pixabay

    Scopri i borghi medievali del Lago di Garda

    Una delle gite di un giorno più popolari dal Lago di Garda è quella di esplorare i borghi medievali che punteggiano le rive del lago. I villaggi risalgono al XII e XIII secolo e sono un’affascinante istantanea della vita quotidiana di quel periodo. Alcuni dei borghi più famosi sono San Martino, Castelnuovo Berardenga e Moniga d’Alba.

    Alcuni dei punti salienti di una visita a un villaggio medievale includono l’esplorazione delle sue strette strade di ciottoli e le pittoresche piazze, ammirando la sua architettura secolare e assaggiando il cibo e le bevande locali. Molti villaggi hanno anche musei dedicati alla loro storia, che possono darti una comprensione più profonda di come funzionavano questi insediamenti durante questo periodo di tempo.

    Se stai cercando una breve gita di un giorno dal Lago di Garda con molto da vedere, una visita a uno dei borghi medievali del Garda è sicuramente un’ottima opzione.

    Goditi un viaggio panoramico lungo la riva del lago

    Se stai cercando una strada panoramica che ti porti lungo la riva del lago di Garda, ci sono alcune opzioni disponibili. Puoi guidare lungo la riva del lago stesso o fare una deviazione per esplorare uno dei tanti incantevoli villaggi che costeggiano l’acqua.

    Un esempio è Locana. Fondato nell’898 d.C., questo villaggio medievale ospita tortuose strade di ciottoli, case dai colori vivaci e un pittoresco porto. Se sei fortunato, potresti essere in grado di assistere a un’esibizione degli abili musicisti del villaggio o assistere a una processione religiosa che si svolge nella piazza.

    In alternativa, puoi fare un giro panoramico che conduce ad alcuni dei panorami più suggestivi del Garda. Fermati in punti panoramici per dare un’occhiata alla riva del lago e alle montagne circostanti. Oppure fare un giro su una delle barche che solcano le acque del lago. Puoi anche fare un’escursione su una delle tante montagne del Garda o andare in bicicletta lungo la riva del lago. qualunque attività colpisca la tua fantasia.

    Indipendentemente dal percorso che scegli, assicurati di goderti lo straordinario scenario del Lago di Garda. Ti lascerà sicuramente riposato ed energizzato.

    Fare un bagno nelle acque cristalline del Garda

    Nuotare a Garda significa godersi alcuni dei dintorni più tranquilli e panoramici che si possano immaginare. Con un’acqua così limpida, è facile vedere tutti i pesci e altre forme di vita acquatica che nuotano intorno. Che tu voglia nuotare o rilassarti al sole, c’è molto da fare nell’acqua del Garda.

    Banchettare con le specialità locali in un ristorante locale

    Se stai cercando un delizioso ristorante locale per gustare alcune specialità del Lago di Garda, non guardare oltre La Locanda del Garda. Questa affascinante struttura si trova nel cuore di un pittoresco villaggio medievale e serve alcuni dei piatti più appetitosi che tu abbia mai assaggiato. Dalle gustose carni italiane ai piatti di pesce fresco, troverai sicuramente qualcosa che soddisfi il tuo palato. Inoltre, la lista dei vini offre una vasta selezione di vini locali e internazionali perfetti da abbinare al pasto.

    Quindi vieni affamato e resta un pò!

    Esplorare le bellezze naturali dei laghi e delle montagne del Garda

    Numerosi sono i sentieri e i sentieri che si snodano tra i boschi ei borghi lacustri del Garda. La riva del lago ospita molte specie di animali selvatici, tra cui cervi, gabbiani e orsi. Lungo la riva del lago troverai calette appartate perfette per nuotare, prendere il sole o semplicemente ammirare il panorama. In montagna, i laghi di Garda e l’Isola Bella offrono paesaggi straordinariamente fotogenici che meritano un’escursione o un giro. Di notte il Lago di Garda si illumina dei colori del sole al tramonto.

    Fare un’escursione in uno dei tanti boschi del Garda

    Se stai cercando un’esperienza escursionistica davvero unica, non guardare oltre le numerose foreste del Garda. Dalla fitta foresta alle dolci colline, c’è qualcosa per ogni escursionista.

    Le foreste del Garda sono piene di meraviglie naturali che sicuramente soddisferanno gli escursionisti di tutti i livelli di esperienza. Tra le escursioni più popolari della regione ci sono i sentieri intorno a Villa Balbianello e al Monte Bondone. Entrambi i percorsi offrono una varietà di terreno, tra ripide colline e strette valli.

    Se stai cercando un’escursione più breve con un terreno meno impegnativo, prova uno dei sentieri più brevi nelle foreste del Garda. I sentieri intorno a Villa Balbianello e al Monte Bondone hanno entrambi una lunghezza di 3 chilometri o 2 miglia.

    Non importa che livello di esperienza escursionistica tu abbia, c’è un sentiero nei boschi del Garda perfetto per te. Quindi esci e goditi alcune delle foreste più belle della regione!

    Fare un giro in bicicletta lungo la riva del lago o attraverso pittoreschi villaggi

    Quando pedali intorno al Lago di Garda, hai l’opportunità di esplorare alcuni dei borghi più pittoreschi d’Italia. Sia che tu pedali lungo la riva del lago o che tu prenda un percorso più interno attraverso gli incantevoli villaggi, ce n’è sicuramente per tutti i gusti.

    Se stai cercando un giro piacevole, considera di esplorare le deliziose città della Lombardia come Brescia, Bergamo e Cremona. Queste città di provincia ospitano molte magnifiche chiese e incantevoli piazze. In alternativa, se hai voglia di pedalare veloce, dirigiti verso le coste ventose del Lago di Garda. Qui puoi pedalare lungo le coste o affrontare alcune colline impegnative.

    Indipendentemente da ciò che scegli di fare, non dimenticare di ammirare tutto lo straordinario scenario che il Lago di Garda ha da offrire. Dai vigneti e le dolci colline della campagna, alle vette imponenti e alle acque cristalline del Lago di Garda. Semplicemente non c’è modo di annoiarsi durante un giro in bicicletta intorno a questo bellissimo lago.

    Ammirare lo splendido scenario dei laghi e delle montagne del Garda di notte

    Se stai cercando un modo panoramico mozzafiato per trascorrere una serata, considera di trascorrere il tuo tempo passeggiando tra i laghi e le montagne del Garda. Mentre il sole tramonta, l’oscurità si riempie di stelle, offrendoti l’occasione perfetta per intravedere il cielo notturno. Avventurati nelle foreste oscure o ammira i riflessi delle acque del Garda nelle calme acque dei suoi laghi. Quando è ora di cena, gusta piatti e vini locali in un ristorante che si affaccia su uno dei laghi. Se desideri rimanere in un posto e goderti il ​​panorama, fai un giro in barca intorno al lago. Oppure, se desideri sperimentare di più su ciò che il Garda ha da offrire, prendi in considerazione l’esplorazione in bicicletta oa piedi. Qualunque cosa tu faccia, non dimenticare di portare un buon libro o alcuni amici per condividere questa esperienza indimenticabile.

    Fare una gita in barca ed esplorare la pittoresca riva del lago

    Quando pianifichi il tuo viaggio sul Lago di Garda, non dimenticare di fare una gita in barca! Ci sono così tante belle immagini e suoni da vedere sull’acqua. Sarai in grado di vedere tutti i villaggi in riva al lago, le montagne mozzafiato e persino le luci brillanti della città di Torino. Prenditi il ​​tuo tempo e goditi le viste spettacolari!

    Fare una passeggiata su una delle tante belle spiagge del Garda

    Quando cerchi una rilassante gita di un giorno dal Lago di Garda, non guardare oltre una delle tante belle spiagge del lago. Dalle acque cristalline ai sentieri incredibilmente panoramici, queste coste deserte ti faranno sicuramente sentire riposato ed energico.

    Se hai fretta, dai un’occhiata a una delle località balneari che circondano il lago. Questi piccoli villaggi offrono di tutto, dalle affascinanti strade medievali alla deliziosa cucina locale. Se hai tempo, fai una piacevole passeggiata lungo la riva del lago o avventurati in una delle tante foreste che fiancheggiano la riva.

    Per chi preferisce una scarica di adrenalina, fare un’escursione su una delle tante montagne del Garda o andare in bicicletta lungo la riva del lago. Oppure, se cerchi semplicemente un posto dove stendere l’asciugamano e prendere un po’ di sole, dirigiti verso una delle tante spiagge del Garda. Sia che tu preferisca una baia appartata a mezzaluna o una spiaggia pubblica affollata, c’è sicuramente un posto perfetto per te in questa lista.

  • Monarchs may be doing better than thought, study suggests

    Monarchs may be doing better than thought, study suggests

    Lorem ipsum dolor sit amet,sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Lorem ipsum dolor sit amet, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. sed diam voluptua.

    Lorem ipsum dolor sit amet,sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Lorem ipsum dolor sit amet, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. sed diam voluptua. Lorem ipsum dolor sit amet,sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Lorem ipsum dolor sit amet, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. sed diam voluptua.  Lorem ipsum dolor sit amet,sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Lorem ipsum dolor sit amet, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. sed diam voluptua.

    Lorem ipsum dolor sit amet,sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Lorem ipsum dolor sit amet, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. sed diam voluptua.

  • Tenerife: ecco un tour guidato cosa fare cosa visitare

    Tenerife: ecco un tour guidato cosa fare cosa visitare

    Tenerife: cosa visitare cosa fare

    Esplorare i villaggi ubicati sulle coste del nord e del sud della città di Tenerife con un tour guidato è importante per chi cerca di conoscere storia e cultura della gente del posto, e di guardare dall’alto l’Oceano Atlantico oltre che visitare parchi naturalistici di grande interesse e rara bellezza.

    Se avete organizzato una vacanza in questa splendida località delle Isole Canarie, e non sapete cosa fare e cosa visitare, scoprite subito i palazzi, le torri e le strade di ciottoli di Tenerife con alcuni tour guidati da nord a sud di un’intera giornata che si rivelano un paradiso per gli amanti della storia, della cultura e soprattutto della natura.

    Tour guidato alla periferia di Tenerife

    Iniziate un tour guidato con una visita alla città tranquilla di Icod de Los Vinos. Qui, si vedrà l’albero più antico delle Isole Canarie, e inoltre è possibile ammirare le belle case del centro storico. Salendo sulla parte alta, è un ottimo modo per una vista panoramica sull’Oceano Atlantico in netto contrasto con il circostante paesaggio verde.

    Isole Canarie
    Tramonto Isole Canarie

    Passare attraverso El Tanque in rotta verso Los Silos e Buenavista del Norte, con vista delle scogliere di Culata lungo la strada è un altro itinerario che un tour guidato può offrirvi a Tenerife e dintorni. Le strade di ciottoli di Garachico contengono anche altre sorprese.

    Dopo una degustazione di alcuni prodotti alimentari locali, il tour prosegue con la visita alla nobile Villa de la Orotava, che fa innamorare per i suoi splendidi angoli e vicoli che rivelano il glorioso passato della città.

    Tour di Anaga e San Cristobal de la Laguna

    Per gli amanti della natura a Tenerife è disponibile anche un tour guidato naturalistico e culturale di 5 ore che consente di scoprire siti storici e bellezze naturali che la città vanta.

    Questa è un’opportunità per sperimentare la diversità dei paesaggi dell’isola dalle sue foreste e spiagge, a vulcani e altre montagne. Durante il tour guidato c’è sempre da fare qualcosa come ad esempio fermarsi lungo il percorso per assaggiare il tradizionale caffèquito di Tenerife, e visitare una varietà di luoghi che presentano i migliori esempi di architettura tradizionale delle Canarie.

    Una guida locale fornirà tra l’altro commenti sulla storia dell’isola, cultura e costumi. I trasferimenti di andata e ritorno dall’alloggio in cu si risiede sono inclusi nel prezzo del tour.

    Tour guidato a Tenerife Sud

    Durante una vacanza a Tenerife non deve mancare un’avventura di un’intera giornata nel sud della città. Infatti, un tour guidato consente di viaggiare attraverso aree di una bellezza vulcanica mozzafiato, dove la vita si è adattata nonostante le difficoltà poste dai fenomeni geografici.

    A seguito di un trasferimento in minibus (massimo 8 passeggeri) o attraverso il noleggio auto a Tenerife, si può arrivare nella tranquilla città di Barico Nuevo si può esplorare un paesaggio formatosi milioni di anni fa dall’attività vulcanica su larga scala, ammirandone nel contempo i colori e le case tradizionali che evidenziano ancora i segni di potenti eruzioni vulcaniche che hanno lasciato un segno indelebile sull’isola.

    Tour guidato nel Parco Rurale di Anaga

    Tra le tante cose da fare e da vistare a Tenerife c’è anche una delle ultime foreste di alloro presenti in tutto il mondo, e che è possibile ammirare in un tour guidato di un’intera giornata nel Parco Rurale Anaga dove il tempo sembra essersi fermato da secoli.

    Il viaggio inizia nel tipico villaggio di pescatori di San Andres alle porte di Santa Cruz de Tenerife vicino a Teseritas Beach. Qui ci si immerge nel mondo della natura quasi immediatamente. La guida preposta a ciò, fornirà informazioni sulla storia di uno dei lati più antichi di Tenerife, scolpiti da milioni di anni di erosione vulcanica.

     

  • Castelli romani cosa vedere – intorno a Roma

    Castelli romani cosa vedere – intorno a Roma

    Castelli romani cosa vedere per una gita fuori porta

    Castelli romani cosa vedere – I Castelli Romani sono un insieme di paesini che si trovano poco distanti dalla città di Roma. La particolarità di queste terre è che per la maggior parte sono composte da aree vulcaniche. I Castelli Romani vengono suddivisi in tre zone: Tuscolana, Appia e Lanuvina.

    La Storia dei Castelli Romani – Colli Romani

    Castelli romani cosa vedere
    Scorcio Castel Gandolfo

    I Castelli Romani sono ricchi di storia e di arte. Durante le visite guidate, vengono illustrati i vari cambiamenti che sono avvenuti durante i secoli. La storia dei Castelli Romani ha inizio con l’Impero Romano. Dopo la sua caduta, nel medioevo, furono teatro di molteplici scontri e guerre. Solo nel 500 ebbero una rinascita, con l’abbellimento delle strutture da parte dei signori del posto. Questo florido periodo non durò a lungo, infatti ci furono nuove guerre che sconvolsero l’equilibrio creatosi in quegli anni. Subito dopo questi violenti scontri, verso la metà dell’800, ci fu una nuova ripresa, grazie anche alla costruzione di linee ferroviarie. Tutto ciò portò ad un’affluenza di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, i Castelli Romani furono nuovamente attaccati e tutto ciò che era stato costruito, fu distrutto. Solo nel dopoguerra ci fu una rinascita definitiva, grazie anche all’agricoltura e alla produzione di vino, rendendoli, anche oggi, uno dei luoghi più floridi del posto.

    Monumenti e luoghi storici da visitare

    I Castelli Romani sono ricchi di monumenti e luoghi di interesse da visitare. Durante le visite è possibile ammirare Palazzo Colonna, costruito sulla Rocca Orsini, tutt’oggi incompiuto; Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, costruito da Carlo Maderno, e residenza dei Gandolfi; Palazzo Savelli, che si trova sull’Appia, fu distrutto ed oggi restano solo da ammirare le due torri, che si trovavano nella parte posteriore del castello. Tra i monumenti da visitare, ci sono anche molte fontane. La Fontana degli Scogli, costruita da Carlo Fontana, situata al centro di Piazza Mazzini. La Fontana di Piazza San Pietro, costruita nel 1600 come accompagnamento all’omonima Cattedrale. La Fontana Monumentale di piazza Cairoli, fu costruita nella metà del 600 accoppiata ad un’altra, che però venne distrutta durante gli scontri bellici. Tra le più importanti troviamo la Fontana dei quattro Mori, nota per il “miracolo del vino”, che puntualmente si festeggia ogni anno durante il periodo della vendemmia. La fontana del Tritone è quella più affascinante e caratteristica per le sue meravigliose sculture. I Castelli Romani hanno un territorio ricco di reperti archeologici. Le Rovine di Tusculum furono residenza dei conti di Tuscolo, i quali costruirono numerose ville, di cui oggi possiamo ammirare solo rovine. Sulla sommità del Monte Cavo, all’inizio del 900, vennero riportate alla luce le rovine del Tempio di Giove Laziale, un tempo usato come santuario. Durante gli scavi archeologici, sono stati rinvenuti anche resti risalenti alla Preistoria. Tali resti vengono conservati nel Museo Civico Oreste Nardini, e vengono considerati patrimonio storico e culturale. I Castelli Romani ospitano anche sagre e feste. La più importante, detta “l’infiorata”, si tiene a Genzano di Roma. E’ una delle più antiche del paese ed ha avuto inizio verso la fine del ’700.

  • Romanews | le notizie della diocesi di Roma

    Romanews | le notizie della diocesi di Roma

    Romanews, dalla Diocesi alla città

    Romanews, Fede e Cultura, Concorso Premi. Sono solo alcune delle categorie  informazione del sito www.Radiopiu.eu dove quotidianamente si fa luce, tramite programmi radiofonici e articoli sul web, sugli eventi riguardanti la diocesi e la città di Roma.

    romanews
    Radionews per la Diocesi di Roma

    In primo piano le notizie su Papa Francesco e sul suo vicario generale per la Diocesi di Roma, monsignor Angelo De Donatis. Spazio poi alla Pastorale familiare, all’Azione Cattolica e alla Caritas di Roma, alle rubriche di approfondimento su fede e spiritualità tra cui “Voci di Donne bibliche”, “Il Gioco dell’Amore”, “Appunti di Morale” e le “Parole della Misericordia” che vantano della presenza di alcuni nomi celebri come quelli di Robert Cheiab, scrittore e docente di Teologia, e di monsignor Marco Frisina, direttore del Coro della Diocesi di Roma.
    In onda, poi, quotidianamente un giornale radio con particolare attenzione agli eventi promossi dalle parrocchie della Diocesi di Roma e dalle associazioni (tra cui Acli di Roma e Unitalsi). Ma anche una rassegna stampa sulla base dei principali quotidiani della città che offre un panorama completo di quanto accaduto in città. Tutti i programmi, in diretta sui canali RadiopiuRock e RadiopiuClassica, sono fruibili anche sul sito in formato mp3.

    Romanews ultime notizie a portata di click

    Romanews ultime notizie e non solo, dunque, a portata di click. Diversi gli eventi, sia sulla città che sulla diocesi di Roma, finora, raccontati via web e via radio a partire dal 2015. Dal Giubileo straordinario della Misericordia, indetto da Papa Francesco, fino alle consacrazioni episcopali, pochi giorni fa, dei nuovi vescovi ausiliari di Roma.
    Un’attenzione particolare è stata riservata, in questi tre anni, alle visite pastorali del Pontefice nelle chiese di Roma, ai “Venerdì della misericordia”, senza tralasciare il convegno diocesano e le ultime notizie dalla città (rintracciabili nella sezione Romanews del sito), con informazioni di servizio e di pubblica utilità. Sempre, dunque, con uno sguardo alle buone notizie, sulla scia del “comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo” più volte ribadito e richiesto agli operatori della comunicazione e ai giornalisti dallo stesso Papa Francesco. Così uno spazio non poteva che essere riservato alla cultura con le mostre, gli eventi, e tutto ciò che concerne le bellezze storico-artistiche di Roma.

    Romanews e non solo

    Radiopiù non si esaurisce solo in Romanews. Lo scorso anno è stata lanciata anche la categoria dei concorsi a premi per coinvolgere maggiormente i parrocchiani e accrescere il legame tra arte e fede. Si è partiti, riscuotendo un grande successo di pubblico, da “Cantate Inni con Arte”, festival dedicato ai cori della parrocchie della diocesi di Roma. Durante la durata del concorso i coristi in gara hanno avuto l’opportunità di essere ospiti in trasmissione, e di raccontare ai microfoni di Radiopiù la loro esperienza. Coloro che hanno passato la selezione si sono esibiti, invece, nella serata finale trasmessa in diretta sui due canali e sulla pagina facebook della radio.
    È già on line il bando per partecipare alla seconda edizione. Intanto, si sta pensando a un nuovo concorso, che riguarderà la fotografia, dal titolo “Scatta in Parrocchia”.

  • Catania città – Cosa vedere a Catania

    Catania città – Cosa vedere a Catania

    La Città Catania e le cose da vedere

    La città Catania fu costruita proprio ai piedi del vulcano Etna, che ebbe un ruolo importante nella storia della città. Dopo l’eruzione dell’Etna nel 1669 la città fu coperta di cenere e lava. Catania città è stata infine ricostruita in vita, ma in nessun modo ordinario. Gli architetti hanno utilizzato il rock vulcanico per la costruzione, dando ai nuovi edifici il loro tono di colore nero reale. Gli edifici sono stati ricostruiti in stile barocco con molte strade eleganti e accoglienti e cattedrali sofisticate. Infatti, le guide turistiche stimano che ci siano circa 200 attrazioni e monumenti a Catania, e non solo nel centro della città. E, naturalmente, c’è un’eterna rivalità tra CataniaPalermo in un campo turistico.

    Catania città
    Immagine di Catania città

    Cosa vedere a Catania città

    Inizia la tua passeggiata dalla piazza centrale – piazza del Duomo, all’incrocio di tre strade principali – Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi e via Etnea. Il Duomo stesso è un’alta cattedrale barocca, dedicata a Sant’Agata, patrona di Catania. La cattedrale è di un meraviglioso colore turchese che cambia tonalità a seconda della luce del sole. Il centro della piazza è segnato dalla fontana dell’Elefante, il simbolo di Catania. È circondato da bellissimi palazzi , uno più bello dell’altro, con una delle uscite che portano a un mercato alimentare piuttosto grande. Prenditi il ​​tempo per viziarti con la varietà di formaggi freschi e olive!

    La Cattedrale di Sant'Agata, a Catania.
    La Cattedrale di Sant’Agata, a Catania.

    Catania città è perfetta per escursioni a piedi, poiché la maggior parte dei suoi monumenti si trovano a breve distanza l’uno dall’altro. Dalla piazza principale, è possibile raggiungere rapidamente il Teatro Massimo Bellini , il Palazzo Reburdone , la chiesa di Badia di Sant’Agata, la Fontana di Amenano, il Castello Ursino e molti altri monumenti storici e culturali.

    Catania cenni storici

    Catania-teatro-bellini-interno
    Catania teatro bellini interno

    Dal castello Ursini, attraversando la strada di Giuseppe Garibaldi e seguendo Vittorio Emanuele II, arriverete in piazza San Francesco d’Assisi . Relativamente piccolo, è evidenziato da un monumento del Cardinale Dumet – la grande figura della chiesa del sud italiano, che era stata canonizzata negli anni ’90. Da non perdere la chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata ( XVIII secolo), e via Crocifieri , una delle più belle strade di Catania, che porta alla chiesa e al convento di San Benedetto – l’elegante complesso barocco , dove è possibile vedere chiaramente la roccia vulcanica colorata utilizzata nella costruzione. Odeon e il teatro romano sono a pochi passi, in via Teatro Greco. Camminando per pochi minuti lungo le strade, in direzione di Piazza Dante , vedrai una straordinaria chiesa di San Nicolò l’Arena , completamente diversa dal barocco catanese.
    La chiesa fu costruita nel 19 ° secolo da un aristocratico tedesco – Von Valterschausen. Da lì, se sei disposto a scendere verso la piazza centrale, prendi la via Antonio di Sangiuliano , la pittoresca strada che ti porterà in via Etnea , dove potrai fare shopping e trattenere il respiro vedendo la Regina Etna in L’orizzonte.
    Fortunatamente o no, l’Etna non è raggiungibile a piedi dalla città, ma puoi dedicare una giornata a visitarla con uno dei tanti autobus turistici disponibili presso le agenzie di viaggio locali. Il trasporto pubblico può solo portarti alla funicolare che sale, ma non ti raccomanderei di salire sull’Etna senza una guida esperta. Se stai visitando Catania nel bel mezzo dell’estate, ricorda che fa abbastanza freddo lassù, quindi hai bisogno di un buon paio di comode scarpe da trekking chiuse e di vestiti da escursionismo caldi.
    Tuttavia, l’Etna è difficile da perdere completamente in quanto domina il paesaggio e conferisce a Catania questa atmosfera misteriosa e unica, che ti fa venir voglia di cogliere ogni giorno!