Una Sana Alimentazione
Contents
Un’Alimentazione e attività fisica
Una Sana Alimentazione – Gli alimenti forniscono al nostro organismo l’energia per crescita, movimento e funzionamento. Per ottenere una buona salute, prevenire malattie cronico-degenerative e malnutrizione e mantenere un ottimale rapporto tra peso e statura dobbiamo mantenere in equilibrio:
ATTIVITÀ FISICA ed ALIMENTAZIONE
L’attività fisica deve essere praticata quotidianamente per almeno 1 ora.
Quando si parla di attività fisica, non si deve pensare solo a sport o fatica. Le attività che favoriscono l’utilizzazione del tessuto adiposo e una buona salute sono quelle che possiamo praticare ogni giorno: andare a piedi, in bicicletta, con pattini o skate, fare una passeggiata con il cane, ballare, usare le scale al posto dell’ascensore (soprattutto in salita), saltare la corda, giocare con amici a bandiera, a nascondino…Per ridurre la sedentarietà: limitare al massimo ad 1 ora il tempo passato davanti a televisione, computer e videogiochi!!
L’ALIMENTAZIONE è bene sia varia ed equilibrata e suddivisa in 5 pasti:
- 1 Colazione: tutti i giorni, sostanziosa, è il carburante per la mattinata, l’attività scolastica e il gioco.
Può essere semplice ma deve essere completa:
Latte parzialmente scremato o yogurt parzialmente scremato + fiocchi d’avena, cereali pronti, fette biscottate, pane integrale con marmellata o muesli, plum cake, biscotti, torta tipo margherita o con yogurt/crostata con marmellata + frutta fresca o eventualmente spremuta di arancia
- 2 Spuntino: al mattino fornisce il 5% delle calorie, per non arrivare troppo affamati al pranzo.
- 3 Merenda a metà pomeriggio: fornisce il 10% delle calorie per non trascorrere troppo tempo a digiuno tra i due pasti principali.
- 4- 5 Pranzo 40% delle calorie, Cena 30% delle calorie: per assicurare un corretto apporto di tutti i nutrienti devono essere presenti carboidrati, proteine, lipidi e molte fibre. Due possono essere gli schemi da seguire ricordando che Il piatto unico o piatto completo ha numerosi vantaggi: è saporito e accompagnato da verdura e frutta, aiuta a costruire pranzi e cene nutrizionalmente molto corretti
COME SCEGLIERE GLI ALIMENTI:
- LATTE E YOGURT parzialmente scremati
- PASTA/RISO/FARRO/ORZO pasta grano duro/integrale/riso parboiled, cotti al dente.
- PANE max 1/2 panino/pasto. Pane integrale o preparato con farina tipo 1.
- CARNE pollo, coniglio, tacchino, vitello, manzo magro, maiale magro.
- PESCE fresco o surgelato, preferire il pesce azzurro; crostacei e molluschi saltuariamente.
- LEGUMI sempre associati ai cereali. Non sono contorno ma un’alternativa a carne, pesce, uova e formaggi.
- FRUTTA DI STAGIONE non frullata o passata, 2-3 volte al giorno.
- VERDURA DI STAGIONE fresca o surgelata, non frullata o passata, 2 volte al giorno; le patate sono da limitare.
- CONDIMENTI da preferire l’olio extravergine d’oliva.
- AROMI E SPEZIE a piacere limitando solo il sale.
- COTTURA in umido, al vapore, al forno, al cartoccio.